CULTURA CINOFILA

La conquista di tali riconoscimenti, non comuni in Italia per il Jack Russell Terrier, è costata enorme impegno e grande impiego di risorse, ma puntando su esemplari di primo ordine che non hanno avuto alcun problema ad affermarsi nel panorama cinofilo italiano e mondiale.
In cosa consiste l’attività di educazione cinofila?
L’attività di educazione cinofila punta a far conoscere al proprietario come funziona il cervello mammifero emozionale del cane, imparando come egli ragiona, come reagisce agli stimoli esterni e di che tipo di gestione necessita. Molti proprietari acquistano un cane non conoscendone la natura biologica, le necessità e le esigenze confondendole con quelle di un essere umano, cosa assai sbagliata. Solamente con l’educazione cinofila in campo e dunque con una corretta analisi della relazione uomo-cane possiamo prevenire comportamenti socialmente pericolosi e addirittura curarli.
A chi consigliamo l’attività di educazione cinofila?
Consiglio l’attività di EDUCAZIONE CINOFILA a chiunque abbia un cane sia cucciolo che adulto. A tutti coloro che vogliono far crescere un cucciolo adatto a vivere nella società e a quelli che vogliono correggere dei comportamenti inadeguati di un cane già adulto.